WOW !! MUCH LOVE ! SO WORLD PEACE !
Fond bitcoin pour l'amélioration du site: 1memzGeKS7CB3ECNkzSn2qHwxU6NZoJ8o
  Dogecoin (tips/pourboires): DCLoo9Dd4qECqpMLurdgGnaoqbftj16Nvp


Home | Publier un mémoire | Une page au hasard

 > 

Francese, italiano e lingue camerunensi a contatto: indagine sugli errori degli apprendenti d'italiano l2 presso il liceo classico e moderno di maroua

( Télécharger le fichier original )
par Edgar Jr MBIADJEU
Université de Maraoua - Cameroun - DIPES II 2014
  

précédent sommaire suivant

Bitcoin is a swarm of cyber hornets serving the goddess of wisdom, feeding on the fire of truth, exponentially growing ever smarter, faster, and stronger behind a wall of encrypted energy

3.4.1.1.3. La correzione da parte del gruppo

In questo caso, quando l'insegnante viene a reperire una forma erronea, egli decide di coinvolgere altri studenti nella correzione. Per?, affinché questo tipo di correzione sia efficace, non ci deve essere traccia di competizione tra gli studenti, né di stimolo di atteggiamenti competitivi da parte dell'insegnante che potrebbe far perdere la faccia allo studente. Se prendiamo l'esempio di Mezzadri (2003) dell'inizio avremo questo:

Insegnante: Cosa farai l'estate prossima?

Studente: Ancora non lo so. Forse anderò a Firenze a fare un corso di italiano e...

Insegnante: Ah, un momento... come hai detto?

Studente: Forse anderò a Firenze e...

Insegnante: Qualcuno riesce a correggere...

Student 2: Andrò a Firenze...

Insegnante: Esatto andrò, ce lo ripeti?

Studente: Andrò a Firenze a fare un corso di italiano.

Insegnante: Ottimo! Vai pure avanti: andrai a Firenze e...

Studente: Forse andrò a Firenze e spero di conoscere molte ragazze italiane.

Insegnante: (L'insegnante annuisce e sorride).

Emerge da questo esempio che, siamo di fronte a una classe in cui si è saputo creare un corretto clima di lavoro collaborativo. Inoltre in questo terzo esempio l'insegnante ha potuto far ricorso a questa tecnica perché sapeva che lo studente fatto oggetto di tante attenzioni non avrebbe subito in modo negativo né l'intervento dell'insegnante, né quello dei compagni. Detto questo, gli insegnanti devono andare oltre alle competenze linguistiche per essere attenti ai comportamenti non solo linguistici ma soprattutto psicologici e affettivi degli studenti. In seconda analisi, è ancora una volta opportuno rilevare che lo sviluppo delle strategie di apprendimento, tra cui quelle di correzione, rivestono un ruolo determinante e che vanno insegnate in modo integrato con il resto delle componenti dell'educazione linguistica. Questo percorso formativo deve, inoltre, essere condiviso dallo studente: ad esempio, in una situazione collaborativa non vi è spazio per atteggiamenti competitivi e se si dovessero presentare si cercherà di modificarli pian piano in modo consapevole.

3.4.1.1.4. Le altre strategie di correzione nella produzione orale

Diametralmente opposti sono due atteggiamenti didattici che a volte possono essere utilizzati, ma sempre in modo consapevole da parte dell'insegnante:

· l'insegnante sente l'errore ma non reagisce

In classe, pu? succedere che il docente sente l'errore, ma lo lascia correre. Se questo atteggiamento può rivelarsi una giusta strategia nel caso di errori commessi durante l'esecuzione di un'attività il cui fine è la comunicazione e non l'accuratezza, altrettanto vero è, però, che comportarsi sempre in questo modo pensando che lo studente prima o poi arriverà a correggersi significa da un lato sottovalutare il problema e dall'altro non sfruttare le opportunità che il contesto della classe può offrire. L'errore, poi, non è solo un prodotto finale, ma alla base spesso vi sono meccanismi, strategie di apprendimento, come ad esempio la formulazione delle ipotesi, che attraverso la correzione dell'errore in classe possono essere immediatamente e soprattutto consapevolmente analizzate da parte dello studente ai fini di un loro miglioramento.

· l'insegnante spiega il perché dell'errore

In questo caso il docente propende per una strategia che non è negativa di per sé, ma che, oltre a essere piuttosto dispendiosa in termini di tempo, porta l'insegnante a ricoprire un ruolo da protagonista togliendo allo studente la possibilità di «imparare facendo». Inoltre, non sempre è opportuno che l'insegnante faccia ricorso a riflessioni razionali in merito all'errore, in particolare se la fase della lezione è quella della globalità in cui gli studenti vengono esposti alla lingua, non attraverso la riflessione, ma in modo spontaneo e di questa spontaneità fa parte anche l'errore, la formulazione di ipotesi, la scoperta della lingua.

Fin qui abbiamo visto alcune possibili tecniche di correzione nella produzione orale. Ora ci soffermeremo sulla correzione degli errori nello scritto.

précédent sommaire suivant






Bitcoin is a swarm of cyber hornets serving the goddess of wisdom, feeding on the fire of truth, exponentially growing ever smarter, faster, and stronger behind a wall of encrypted energy








"Ceux qui rêvent de jour ont conscience de bien des choses qui échappent à ceux qui rêvent de nuit"   Edgar Allan Poe