3.3. Tipologie di errori degli apprendenti d'italiano
presso il Liceo Classico e Moderno di Maroua
Alla luce della teoria contrastiva sull'apprendimento di una
LS, gli individui tendono a trasferire le forme e i significati della lingua e
cultura materna e la loro distribuzione nella lingua e cultura straniera.
Questa concezione è basata essenzialmente sul trasferimento positivo
dalla madrelingua a quella straniera o sull'interferenza negativa della prima
sulla seconda e vice versa. L'ipotesi contrastiva sembrerebbe particolarmente
rilevante da parte degli apprendenti di italiano presso il Liceo Classico e
Moderno di Maroua. L'apprendimento dell'italiano da parte di questi discenti
avviene attraverso un costante confronto parallelo tra la nuova lingua e la
madrelingua.
L'italiano appreso dai discenti che abbiamo incontrato durante
la nostra ricerca sul campo è caratterizzato in maniera generale da
un'interferenza che si rivela notevole a tutti i livelli (sia morfosintattico
che soprattutto lessicale). Oltre al rischio di falsare più o meno
l'efficacia comunicativa, questo pu? condurre al persistere e in certi casi al
consolidamento e alla successiva fossilizzazione di determinati errori.
L'elevato numero di errori, dovuto al fenomeno di interferenza linguistica tra
il francese e l'italiano che abbiamo notato sulle produzioni scritte dei nostri
informanti dimostra che l'apprendimento di lingue molto simili alla propria
spesso è forte di maggiori problemi e difficoltà, e, nella
maggior parte dei casi esso è il primo responsabile nella commissione di
errore. A tal proposito De Benedetti (2006: 206) afferma:
La percezione di vicinanza, peraltro spesso confortata dai
fatti, può [...] essere talvolta fonte di errori causati dalla
trasposizione in italiano di suoni, forme e strutture appartenenti soltanto
alla propria lingua. Sono gli effetti di quello che in linguistica si chiama
transfert [...], che consiste appunto nel trapianto in L2 di abitudini
consolidate nella propria lingua madre (o in un'altra L2), abitudini che
possono talora favorire l'apprendimento della L2, ma più spesso la
disturbano, provocando il fenomeno conosciuto come interferenza. In
genere, l'interferenza tende a prodursi quando l'apprendente riconosce una
qualche somiglianza tra la L1 e la L2 e formula ipotesi sul funzionamento della
L2 che si fondano proprio su tale somiglianza.
In maniera generale, gli errori che abbiamo reperito nelle
produzioni scritte dei nostri informanti si distribuiscono come segue:
3.3.1. Gli errori linguistici
Gli errori linguistici riguardano aspetti intralinguistici.
Sono deviazioni chiari dalle regole sintattiche, morfologiche e lessicali. In
maniera generale, gli errori dei discenti intervistati riguardano:
· La confusione del genere di alcune parole come in:
*Durante la mia giornata libera come
il domenica
(....)*poi faccio la colazione con
la pane
(...)*vado a fare un giro alla
mare
(...)*vado da mia zia per una
piccola tempo
· Al livello delle preposizioni si nota la sostituzione
di «da» con «di»:
*La prima cosa di fare quando mi
also è di pregare
· L'uso della preposizione «in» davanti ai
nomi delle città al posto di «a»:
*Vado sempre in Garoua da mia
madre
*Sto sempre con mio padre che vive
in Mokolo
· L'uso della preposizione «per» o
«in» dopo il verbo andare:
(....)*vado per visitare il mio
amico
(....)*vado in Garoua per
restare con mio zio
· Scelta sbagliata dell'ausiliare:
*mi ho piaciuto giocare al calcio
*studio molto perché non ho
riuscito il mio esame l'anno scorso
· La confusione tra le consonanti affricate /S/ e /Z/
come in: *televizione, *mi alzo, *spaso, *cansone, *franceze
· Il raddoppiamento e la sillabazione
Un tratto fortemente marcato presente in italiano e in
pochissime altre lingue dunque di difficile acquisizione per chi non lo
possiede nella propria L1, è la geminazione consonantica, più
comunemente detta raddoppiamento. Nella lingua italiana ben quindici consonanti
sono coinvolte in questo fenomeno / p b t d k g s f v l r m n/. Foneticamente
la geminazione consiste in un allungamento del suono che si distribuisce su due
sillabe. Il raddoppiamento della consonante in italiano ha funzione distintiva
ed è segnalato anche graficamente dal raddoppiamento del grafema,
tuttavia non ci sono regole per determinare quando una consonante debba essere
raddoppiata. Di conseguenza, la geminazione consonantica è un fenomeno
destinato a creare difficoltà in molti apprendenti tra cui i discenti
intervistati durante la nostra indagine sul campo. Cos? si nota sulle
produzioni scritte dei nostri informanti l'uso di:
Tab.3.3. Errori di raddoppiamento tratti dal corpus e
la versione corretta
Dati tratti dal corpus
|
Italiano corretto
|
ragazo
|
ragazzo
|
fratelo
|
fratello
|
mama
|
mamma
|
leteratura
|
letteratura
|
fato
|
fatto
|
lego
|
leggo
|
matina
|
mattina
|
profesore
|
professore
|
alievo
|
allievo
|
villagio
|
villaggio
|
alora
|
allora
|
mezogiorno
|
mezzogiorno
|
|